Competenze in ingresso: 
15 giorni prima dell’inizio del corso, i partecipanti riceveranno un test preliminare strutturato in due sezioni: 
- Conoscenze teoriche: verifica delle conoscenze sui principi di cybersecurity, gestione dei dati e normative. 
 
- Autovalutazione delle competenze: analisi del livello dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento nella gestione e protezione delle informazioni digitali. 
 
I risultati saranno forniti al docente per adattare il corso alle esigenze dei partecipanti. 
Competenze in uscita: 
Il corso consente l’acquisizione della competenza D.14 Sicurezza Digitale - Dati. 
La verifica finale sarà organizzata in tre fasi, condotte da un soggetto terzo, distinto dal docente: 
- Questionario: somministrazione di un questionario con 18 domande a risposta chiusa (3 per ogni 4 ore di formazione). È possibile sostituire ogni set di 3 domande con una domanda aperta che richieda di argomentare su un tema relativo alla sicurezza digitale. 
 
- Esercitazione scritta: elaborazione di un piano di gestione della sicurezza dei dati aziendali, con identificazione di rischi, misure preventive e strategie di risposta agli incidenti. 
 
- Colloquio orale: simulazione della gestione di un incidente di sicurezza informatica, seguita da una discussione sugli argomenti trattati durante il corso. 
 
Tipologie di Attestazione: 
- Attestazione rafforzata: rilasciata a chi supera l’esame finale. 
 
- Attestato di frequenza: rilasciato a chi non supera l’esame o non lo sostiene. 
 
- Autodichiarazione di partecipazione: rilasciata a chi non raggiunge il 70% delle presenze, controfirmata dal Consorzio EPIC.