1

Destinatari

Destinatari ammissibili

  • lavoratori occupati presso imprese localizzate in Veneto, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione delle attività economiche – Ateco;
  • organismi di formazione, accreditati o non;
  • soggetti riferibili al settore turismo e/o cultura, oggetto di contemporanea specifica misura regionale;
  • soggetti pubblici o privati quali comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse
  • pubblico, associazioni datoriali e di categoria.
Destinatari
2

Soggetti proponenti

  • Soggetti accreditati per la Formazione Continua;
  • Imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto. L’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali di Linea B per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.
Soggetti proponenti
3

Tipologie di progetti

Linee A - Progetti di rete

Valore complessivo non inferiore a Euro 200.000 e non superiore a Euro 220.000.

Progetti esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte, intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale.

Attraverso lo sviluppo delle competenze dei lavoratori - e il ricorso alle previste spese FESR nella misura dal 30% al 50% - i progetti devono mirare a rendere la rete (filiera, distretto, aggregazione etc.) di imprese oggetto della proposta progettuale:

  • più flessibile, resiliente ed efficiente;
  • più “intelligente”, in grado di sfruttare gli strumenti e le tecnologie digitali, ad esempio, per ottimizzare le attività e fornire informazioni più approfondite, rapide e di valore agli attori coinvolti;
  • più sostenibile, in grado cioé di dare un contributo positivo alla società attraverso il raggiungimento ad esempio di “rifiuti zero”, la creazione di processi circolari etc.

Linea B - Progetti Aziendali

Valore complessivo non inferiore a Euro 20.000 e non superiore a Euro 75.000.

Progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale. Nell’ambito di tale tipologia verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento orientati al raggiungimento tempestivo dei fabbisogni espressi dalle aziende.

Le proposte progettuali di entrambe le linee, per le motivazioni e gli obiettivi formativi perseguiti, dovranno contribuire al conseguimento delle priorità regionali stabilite nella Strategia di specializzazione Intelligente (S3) della Regione del Veneto 2021-202714. Ogni progetto dovrà fare riferimento esclusivamente ad una sola traiettoria di sviluppo e tecnologica.

Al fine di coinvolgere ciascuna azienda in una specifica traiettoria di sviluppo e crescita, si sottolinea che ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto, a prescindere dalla Linea scelta.

Nel caso di progetti pluriaziendali, saranno valorizzati i progetti che prevedono interventi interaziendali.

Tipologie di progetti
4

Tematiche della formazione

e-cons offre percorsi su misura per le specifiche esigenze aziendali, volti al cambiamento e all’ innovazione, nelle seguenti aree di intervento:

processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle TRANSIZIONI VERDE E DIGITALE.
Tematiche della formazione
5

Tempistiche e Luogo di svolgimento dei percorsi

Gli interventi formativi avranno luogo direttamente presso la sede aziendale e potranno essere attuati anche in remoto (in modalità sincrona) fino al massimo del 50% del monte ore complessivo del progetto.

La durata massima di un progetto formativo è di 12 mesi dalla data di avvio.

Sportello di presentazione: 3 Aprile 2023

L’azienda aderente non avrà alcun costo a carico e la formazione sarà completamente gratuita.

6

7

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.