Aziende partner del progetto formativo
Le aziende partner del progetto hanno sentito l'esigenza di sfruttare le potenzialità del MES e in particolare la comunicazione bidirezionale che il MES instaura tra i sistemi ERP (amministrativi e contabili) e quelli di controllo delle macchine. Questa comunicazione permette di avere una visibilità completa su ciò che avviene durante la produzione attraverso il costante monitoraggio degli ordini, delle attività svolte, della manodopera, dei macchinari, delle specifiche del prodotto e delle tempistiche. In tempo reale è possibile controllare le scorte presenti in magazzino, agevolando così la riduzione degli stock inutilizzati ed evitando fermi della produzione per mancanza di risorse. Le aziende, tramite siffatte azioni di aggiornamento e riqualificazione, si avvicineranno al concetto di smart factory tipico dell'Industria 4.0, il quale prevede l'adozione di nuove tecnologie, l'interconnessione tra i processi produttivi e un'attenzione particolare rivolta alla riduzione dei consumi energetici e degli scarti. In particolare le aziende partner coinvolte nel progetto sono ubicate in provincia di Padova e Vicenza e si occupano della lavorazione specialistica di componenti meccanici. Entrambe vogliono sfruttare le potenzialità derivanti dall'implementazione del MES in azienda per rimanere competitive sul mercato.