3/7/0213
Finanziamenti: Rilanciare L’impresa Veneta

Tipologie progetti
- Aziendali
- Pluriaziendali: percorsi comuni pari ad almeno il 40% delle ore del progetto.
Destinatari
- Lavoratori occupati nel veneto: esclusi i lavoratori sospesi (CIGO-CIGS-CIG), settore pesca, sanità, pubblico
- Liberi professionisti, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa
Soggetti proponenti
- Imprese private (max 75.000€)
- Soggetti accreditati formazione continua
Attività formative
- Breve durata: 2-16 ore
- Media durata: 16-50 ore
- Lunga durata: 50-160
- Learning week: 40
- Interventi fatti in FAD, presenza ed outdoor
Attività di accompagnamento
- Assistenza/consulenza: ore 4-40, utenti individuali o gruppo (max 12)
- Coaching: ore 4-40, utenti individuali o gruppo (max 12)
- Mobilità interregionale/transazionale: 40 ore individuale
- Action Research: ore 8-32 individuale
Finanziamento
Fondi disponibili 15.000.000€
Progetto minimo 10.000€
Regime di aiuti: Formazione, Formazione settore agricolo, De minimis
Contributo FESR
Fino al 30% del progetto per spese strumentali alla realizzazione dello stesso rendicontate a costi reali:
- Acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature
- Canoni di leasing
- Mezzi mobili dimensionati alla effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva oggetto delle agevolazioni
- Spese tecniche per progettazione, direzione lavori, collaudo e certificazione degli impianti
- Acquisto di hardware e di software specialistici
- Acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how o di conoscenze tecniche non brevettate
- Acquisizione di banche dati, ricerche di mercato, biblioteche tecniche
- Spese per perizie tecniche
sono escluse:
- le spese finalizzate al mero adeguamento degli impianti dell’impresa a norme di legge che li rendano obbligatori;
- gli arredamenti e le macchine per ufficio (mobili per ufficio, personale computer, fotocopiatori,
- tutti i mezzi di trasporto;
- le spese relative al sito web dell’impresa;
- l’aggiornamento del software di contabilità ed altre attività routinarie
Priorità
- Imprese che non hanno fatto altre domande di finanziamento
- Partenariato con università, istituti tecnici superiori
- Interventi fuori dal contesto aziendale
- Interventi interaziendali: percorsi comuni pari ad almeno il 40% delle ore del progetto. Le aziende coinvolte, perché il progetto sia considerato interaziendale, non devono essere fra loro “collegate” e/o siano liberi professionisti.
- Imprese socialmente responsabili
- Validazione risultati apprendimento
In un’ottica di economicità della spesa pubblica, nella stessa apertura di sportello o in aperture successive, non può essere presentata, da parte dello stesso soggetto proponente o da organismi/imprese diversi, una proposta progettuale che risulti analoga a precedenti progetti presentati per tutte e tre le seguenti caratteristiche:
- tipologia, obiettivi, attività formative e di accompagnamento e articolazione degli interventi;
- risultino differenziarsi esclusivamente per la presenza di partner aziendali diversi;
- siano rivolti a piccoli gruppi (min. 3 – max. 5) di allievi.
Azioni
1. Miglioramento dell’offerta dei prodotti e l’incremento di opportunità di business legate a brevetti, altri diritti di proprietà industriale, certificazioniAttività formative e di accompagnamento:- in grado di favorire la diffusione e l’adozione di nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo di nuovi prodotti e/o- per la valorizzazione dei risultati di attività di R&S attraverso la registrazione o acquisizione di brevetti o altri diritti di proprietà industriale e/o il miglioramento delle strategie di business attraverso la certificazione di prodotti e/o processi.
2. Ottimizzazione dei processi aziendali (lean production, lean organisation) tramite il miglioramento degli standard di qualità e managementAttività formative e di accompagnamento volte all’implementazione di strumenti, approcci e metodologie per migliorare la performance e la qualità, al fine di ottimizzare e razionalizzare processi e strutture e favorire spazi di cambiamento organizzativo per incrementare la competitività e il valore aggiunto verso il cliente.
3. Gestione sostenibile delle risorse naturali e riduzione dell’impatto ambientale mediante l’utilizzo efficiente delle risorse idriche, energetiche e di fonti rinnovabiliAttività formative e di accompagnamento di supporto all’introduzione:- di tecnologie volte alla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti e/o dei processi produttivi e/o- di interventi di contenimento della carbon footprinte di Life Cycle Approach (LCA), dei prodotti e/o dei servizi e/o dei processi produttivi e/o dei trasporti e logistica.
4. Ottimizzazione delle performance economiche dell’impresa in un’ottica di miglioramento della gestione delle politiche finanziarie e di accesso al creditoAttività formative e di accompagnamento volte a:- favorire l’evoluzione dei sistemi di determinazione e controllo dei costi verso metodologie focalizzate sui processi in grado di eliminare gli sprechi e allo stesso tempo garantire e mantenere il controllo finanziario dell’azienda e/o- sostenere l’impresa nella selezione e accesso ai diversi canali di approvvigionamento di risorse finanziarie attivabili.
5. Sviluppo di strumenti innovativi di marketing e di comunicazioneAttività in grado di favorire l’estensione della rete e potenziare l’impatto commerciale delle imprese attraverso:- il rinnovamento delle strategie di marketing e/o- l’incremento del patrimonio di competenze e motivazionale della forza di vendita e post-vendita e/o- attività di marketing territoriale in grado di sfruttare le potenzialità del territorio e/o- il miglioramento le strategie di comunicazione anche attraverso l’investimento in nuovi canali basati sulle tecnologie ICT.
6. Potenziamento delle capacità commerciali e di internazionalizzazione delle impreseAttività formative e di accompagnamento volte:- acquisire le competenze per entrare in nuovi mercati con l’obiettivo di incrementare le vendite in valore assoluto, oppure di sostenere il calo di mercati già consolidati, oppure di trasferire risorse verso mercati più remunerativi e/o- a migliorare la qualità della presenza delle impresevenete nei mercati internazionali attraverso l’individuazione e implementazione di nuove strategie per accrescere il grado di diversificazione geografica dell’export e affrontare la concorrenza dei paesi emergenti.
7. Miglioramento e ottimizzazione dei trasporti e della logisticaAttività formative e/o di accompagnamento volte alla qualificazione del capitale umano nel settore dei trasporti che mirino ad ottimizzare i metodi e le procedure di lavoro nella catena del trasporto merci finalizzate a promuovere uno sviluppo più efficiente del sistema dei trasporti (ad. es. investendo nel trasporto intermodale, trasferimento del traffico merci dalla strada al trasporto marittimo a corto raggio, al trasporto ferroviario e per vie d’acqua interne o a una combinazione di modi di trasporto; logistica last-mile).
8. Sperimentazione di nuove modalità di accesso al capitale sociale e di partecipazione alla gestione e ai risultati dell’impresaAttività formative e/o di accompagnamento in grado di favorire l’istituzione di forme sperimentali di informazione, consultazione, partecipazione o coinvolgimento dei lavoratori nell’andamento dell’azienda quali ad esempio obblighi di informazione o consultazione a carico dell’impresa; procedure di verifica degli esiti di procedure o piani condivisi; attivazione di organismi misti con competenze di indirizzo o controllo su determinate materie di comune interesse (ad. es. la sicurezza o la formazione professionale); forme di partecipazione agli utili; distribuzione di azioni o quote del capitale societario, ecc.
9. Strategie per la continuità d’impresa e la gestione del passaggio intergenerazionaleSviluppo e/o applicazione di modelli, procedure e strumenti di supporto in grado di sostenere il passaggio intergenerazionale in modo che diventi un’opportunità di crescita aziendale creando competenze quali:- la gestione del passaggio della proprietà da un punto giuridico legale e/o- la capacità di definizione e adozione di strategie di gestione economico-finanziaria e delle strategie di marketing e commerciali per mantenere e sviluppare la competitività in un’ottica di continuità dell’impresa e/o- la gestione del rapporto con i soci, gli investitori e con il sistema bancario, e/o- la gestione del capitale umano in modo da adattare i modelli organizzativi ai cambiamenti derivanti dal passaggio intergenerazionale, attraverso lo sviluppo di competenze di decision-making, comunicazione, pianificazione e coordinamento.
10. Integrazione di approcci di external engagement e innovazione sociale nei processi decisionali e operativi aziendaliAttività di formazione e accompagnamento per favorire l’adozione di approcci e modelli organizzativi in linea con i principi della responsabilità sociale d’impresa (CSR), e in particolare l’interazione con gli stakeholders a qualsiasi livello dell’organizzazione aziendale attraverso, ad esempio:- lo sviluppo di capacità relazionali e/o- l’integrazione nei processi decisionali e nelle procedure aziendali di procedure e strumenti di supporto in grado di favorire il coinvolgimento degli stakeholders e/o- lo sviluppo di sistemi di pianificazione, gestione, monitoraggio e controllo in grado di garantire il rispetto dei principi propri della responsabilità sociale d’impresa nella gestione dell’azienda.
NO SONO AMMISSIBILI PROGETTI RIGUARDANTI LA SICUREZZA
Monitoraggio
- Iniziale: potrà essere previsto incontro in regione o mediante workshop
- Itinere: questionario ai partecipanti durante visita ispettiva o comunque alla fine
- Finale: ci potrà essere incontro in regione o mediante workshop
Aperture
- 16-30 giugno 2013
- 1-15 luglio 2013
- 16-31 luglio 2013
- 1-15 settembre 2013
- 16-30 settembre 2013
- 1-15 ottobre 2013
- 16-31 ottobre 2013
- 1-15 novembre 2013
- 16-30 novembre 2013
- 1-15 dicembre 2013
- 16-31 gennaio 2014
Bando Regione Veneto DGR. 869 – Rilanciare l’impresa veneta