7/7/2022

Fondimpresa Avviso 4/2022 - Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

Formazione gratuita di Fondimpresa per le aziende venete.

Fondimpresa Avviso 4/2022 - Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy

La tua azienda aderisce a Fondimpresa?

Con il nuovo Avviso 4/2022 "Formazionea sostegno della Green Transition e della Circular Economy" di Fondimpresa le aziende aderenti potranno ottenere attività formative gratuite sulle tematiche attuali della Green Economy!

1

Agevolazione del piano formativo

Con il nuovo Avviso Fondimpresa N. 4/2022 – “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy” sono stati stanziati complessivamente 20 milioni di euro per finanziare piani formativi condivisi relativamente alla formazione dei lavoratori nelle tematiche della green economy.

Le aziende che aderiscono a Fondimpresa hanno quindi la possibilità di usufruire di finanziamenti a fondo perduto attraverso piani formativi gratuiti per il proprio personale dipendente, riguardo agli ambiti attuali della Green Transition e della Circular Economy.

La Green Transition mira a ridurre l’impatto ambientale con un occhio di riguardo alle risorse naturali e con l’obiettivo di favorire la crescita economica basandosi sullo sviluppo sostenibile (riduzione consumi, riciclo dei rifiuti, utilizzo di fonti rinnovabili).

Per Economia Circolare si intende invece un sistema produttivo e di consumo che cerca di aumentare il più possibile il ciclo di vita dei prodotti, mettendo in primo piano l’attività di riciclo dei materiali per ridurre drasticamente anche i rifiuti.

Il nuovo Avviso Fondimpresa prevede che l’offerta formativa sia basata su due ambiti formativi diversi:

 

AMBITO A

Progetti/Interventi di TRASFORMAZIONE GREEN

 

AMBITO B

Progetti/Interventi di ECONOMIA CIRCOLARE

Agevolazione del piano formativo
2

Beneficiari e requisiti

Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori dipendenti, compresi gli apprendisti, per i quali viene versato all’INPS il contributo integrativo dello 0,30% sulle retribuzioni destinato a Fondimpresa, occupati in imprese aderenti che stanno già realizzando (o hanno in programma) un progetto di Trasformazione Green o di Economia Circolare.

Per accedere ai piani formativi gratuiti di Fondimpresa, le imprese interessate devono possedere i seguenti requisiti di ammissione:

  • Essere aderenti a Fondimpresa
  • Avere sede operativa nella Regione Veneto
  • Credenziali di accesso all’area riservata Fondimpresa
  • Firma digitale del Legale Rappresentante
Beneficiari e requisiti
3

Modalità, durata e sede

La formazione potrà avere diverse modalità di svolgimento (in aula, action learning e affiancamento) e si terrà anche presso le sedi delle aziende richiedenti (le attività formative potranno essere inoltre svolte anche a distanza con lo strumento FAD sincrona).

Ciascuna attività formativa ha una durata da un minimo di 8 ore ad un massimo di 100 ore e ci devono essere almeno 4 partecipanti appartenenti alla stessa azienda (ciascun lavoratore può partecipare a un massimo di 100 ore formative).

Il calendario delle giornate formative sarà definito a seconda delle esigenze aziendali.

Modalità, durata e sede
4

Ambiti interventi di formazione

L’attività formativa fa riferimento ai seguenti ambiti:

AMBITO A – Progetti o interventi di TRASFORMAZIONE GREEN

Tutela della biodiversità e dei servizi eco-sistemici (es. interventi a tutela della biodiversità sui terreni agricoli, interventi di riduzione dell’uso di pesticidi, interventi per un uso efficiente della risorsa idrica, interventi di rigenerazione del suolo, di ripristino delle foreste e delle zone umide etc.);

Perseguimento della decarbonizzazione (es. interventi a sostegno dell’efficientamento energetico dei processi industriali e degli edifici, impiego di mezzi/tecnologie a riduzione delle emissioni di CO2 etc.);

Riduzione dell’inquinamento (es. utilizzo di “clean tecnologies” nei processi produttivi, adozione di soluzioni “end of pipe”, sviluppo di nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni inquinanti etc.);

Digitalizzazione green (adozione di sistemi di monitoraggio dell’inquinamento atmosferico e idrico, adozione di soluzioni connesse alle tecnologie IoT per la digitalizzazione e la dematerializzazione dei processi gestionali).

AMBITO B – Progetti o interventi di ECONOMIA CIRCOLARE

Approvvigionamento di materie prime (interventi per l’impiego di materie prime provenienti da fonti sostenibili e rinnovabili, azioni volte allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.);

Progettazione (sviluppo di soluzioni di eco-design, sviluppo di soluzioni basate su un approccio di dematerializzazione);

Produzione (es. interventi per la riduzione del consumo di risorse nel processo produttivo, interventi per la riduzione dell’uso di sostanze chimiche nel processo produttivo, interventi per la riduzione della produzione dei rifiuti derivanti dal processo di produzione, soluzioni di “sharing economy” per la condivisione di impianti/mezzi/strumentazioni per lo svolgimento di attività connesse al processo produttivo, soluzioni volte alla de materializzazione del processo produttivo, etc.);

Distribuzione/logistica (interventi per la riduzione dei tragitti, impiego di mezzi e tecnologie per la riduzione dei consumi e la gestione efficienti dei siti dedicati alle attività logistiche, sviluppo di soluzioni nell’ambito della “reverse logistic” etc.);

Consumo/vendita (sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “on demand”, sviluppo di strategie di vendita basate su modelli “product as a service”, sviluppo di programmi e servizi di coinvolgimento del consumatore relativamente all’estensione della vita o alla gestione del fine vita del prodotto venduto, etc);

Raccolta (interventi per il miglioramento delle operazioni di raccolta e deposito dei rifiuti aziendali, etc.);

Recupero/riciclo (interventi volti a favorire il recupero e il riciclo dei rifiuti aziendali, interventi volti allo sviluppo di soluzioni di simbiosi industriale etc.).

Ambiti interventi di formazione
5

Corsi catalogo formativo

ENERGIA

  • ISO 50001
  • Procedure di DIAGNOSI ENERGETICA
  • EFFICIENTAMENTO E MONITORAGGIO
  • Formazione e consulenza interna per AUDITOR ISO 14001
  • Formazione e consulenza certificazione EMAS - Eco-Management and Audit Scheme
  • CARBON FOOTPRINT

 CERTIFICAZIONI/DICHIARAZIONI DI PRODOTTO

  • ECOLABEL
  • EPD
  • ISO 14021

 INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

  • INDUSTRIA 4.0
  • PROGETTI di CIRCOLARITÀ
6

Come partecipare?

e-cons, consorziata di EPIC (Ente Qualificato presso l’Elenco dei Soggetti Proponenti del Conto di Sistema Fondimpresa) supporta le aziende nella fase di analisi dei fabbisogni formativi così da individuare le attività migliori per la piena soddisfazione degli obiettivi aziendali.

La richiesta di partecipazione al piano formativo gratuito di www.fondimpresa.it dovrà essere inviata entro e non oltre Settembre 2022.

Compila il form contatti per avere maggiori dettagli su come ottenere i finanziamenti di Fondimpresa per la formazione sulla green economy!

7

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.