FONDO SOCIALE EUROPEO - PR VENETO 2021-2027 -Ob. “Promuovere l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai Cambiamenti”

DGR n. 221 del 05 marzo 2025 - FORMAZIONE CONTINUA “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”

TITOLO PROGETTO: “Manufacturing 4.0: competenze digitali per il miglioramento continuo dei processi”

Approvazione con Decreto n. 1113 del 19/09/2025 – Codice Progetto: 1413-0001-221-2025 – Contributo Pubblico: €102.336,00

22/9/2025

Manufacturing 4.0: competenze digitali per il miglioramento continuo dei processi

DGR 221 - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

Manufacturing 4.0: competenze digitali per il miglioramento continuo dei processi
1

Obiettivi Formativi

Il progetto formativo "Manufacturing 4.0: competenze digitali per il miglioramento continuo dei processi" si pone l'obiettivo di sviluppare le competenze dei lavoratori delle PMI manifatturiere venete per supportare il processo di digitalizzazione dei processi produttivi e l'adozione di tecnologie 4.0.

Nello specifico, il percorso formativo mira a:

  1. Fornire ai partecipanti una visione strategica del paradigma Industria 4.0 e delle opportunità offerte dall'integrazione di sistemi cyber-fisici per l'ottimizzazione di efficienza, flessibilità e qualità dei processi
  2. Sviluppare capacità gestionali e organizzative per governare il cambiamento tecnologico, valorizzando il contributo delle risorse umane
  3. Promuovere l'acquisizione di metodologie lean e data-driven per l'analisi e il miglioramento continuo delle performance di impianti e processi
  4. Potenziare le competenze digitali del personale tecnico per l'implementazione di soluzioni di manutenzione predittiva e controllo qualità in ottica 4.0
  5. Trasferire conoscenze e sviluppare abilità nell'utilizzo di software e strumenti digitali applicati alla gestione della produzione (es. ERP, MES, IoT, Big Data Analytics, AI)

Gli obiettivi formativi individuati risultano pienamente aderenti ai bisogni di aggiornamento professionale dei lavoratori, come evidenziato dall’analisi del contesto territoriale e confermato dalle principali fonti di monitoraggio del settore manifatturiero. La necessità di colmare il divario di competenze in ambito digitale rappresenta una condizione imprescindibile per accompagnare le imprese lungo il percorso di transizione tecnologica e per sostenere la ripresa della competitività industriale regionale.

Il progetto propone un’offerta formativa strutturata e flessibile, fortemente calibrata sulle specifiche esigenze espresse dalle aziende coinvolte, con l’obiettivo di potenziare le competenze digitali dei lavoratori in chiave 4.0.

Obiettivi Formativi
2

Destinatari della Formazione

I destinatari della formazione saranno:

  • amministrazione
  • addetti alla gestione di vendite
  • acquisti-Responsabili
  • addetti produzione-Responsabile IT

L’individuazione dei destinatari deriva dall’analisi dei fabbisogni aziendali ed è coerente con l’obiettivo di accrescere la competitività tramite lo sviluppo di competenze digitali e l’uso innovativo dei dati. Il rafforzamento delle professionalità coinvolte rappresenta un investimento strategico per la stabilizzazione lavorativa e la resilienza delle imprese. Particolare attenzione sarà dedicata alla dimensione di genere, con il coinvolgimento di donne in consulenza e coaching e con azioni mirate a ridurre disparità comunicative e formative.

Saranno coinvolti in totale 42 lavoratori

Destinatari della Formazione
3

Tipologie Intervento

La seguente proposta progettuale si compone di una serie di interventi integrati di accompagnamento e formativi inseribili nella “Strategia di Specializzazioneì Intelligente” della Regione del Veneto S3, nello specifico alla traiettoria 18 – Smart Manufacturing “SOLUZIONI INNOVATIVE PER LA RICONFIGURAZIONE AGILE”.

Gli interventi progettati sono finalizzati allo sviluppo e alla crescita delle competenze digitali dei lavoratori delle aziende partner al fine di velocizzare e ottimizzare i tempi di lavoro migliorando anche la qualità della quotidianità lavorativa di ognuno. In particolare, le aziende manifatturiere hanno espresso la volontà di professionalizzare il proprio personale per supportare il processo di digitalizzazione dei processi produttivi e l'adozione di tecnologie 4.0.

Nello specifico il progetto si compone di 24 interventi così suddivisi:

7 INTERVENTI DI COII-CONSULENZA INDIVIDUALE (iniziale) 4 ore- uno per ogni partner aziendale

7 INTERVENTI FORMATIVI FAGG - FORMAZIONE DI GRUPPO:

  • Tracciare le fasi di lavorazione con sistemi digitali
  • Processo di pianificazione e controllo digitalizzato
  • Analisi e rielaborazione dei dati provenienti dal MES
  • Digitalizzazione nella gestione dei processi produttivi
  • Modello di business 4.0
  • Transizione digitale dei processi produttivi: strategie e strumenti
  • Ottimizzazione dei processi produttivi attraverso il gestionale aziendale

3 INTERVENTI FORMATIVI FAGG - FORMAZIONE DI GRUPPO – INTERAZIENDALI:

  • Applicare Lean e Analytics nella Produzione
  • Integrare l'Industria 4.0 nella Pratica
  • Best Practice nell'Utilizzo dei Gestionali

7 INTERVENTI DI COMG-COACHING DI GRUPPO uno per ogni partner aziendale

Tipologie Intervento
4

5

6

7

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.