Obiettivi Formativi
Il progetto si propone di sviluppare nei partecipanti una solida padronanza delle metodologie LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing), al fine di consentire una valutazione sistemica e integrata degli impatti ambientali e dei costi connessi all’intero ciclo di vita dei prodotti. Parallelamente, il percorso formativo intende fornire anche conoscenze approfondite sui principali fattori che influenzano la carbon footprint e le competenze operative per misurare, gestire e ridurre in modo efficace l’impronta di carbonio aziendale.
L’approccio didattico mira a rendere i partecipanti capaci di applicare in modo flessibile e contestualizzato queste metodologie nei processi e nei prodotti dell’impresa, promuovendo l’adozione di pratiche produttive più sostenibili. Attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi, i lavoratori acquisiranno la capacità di individuare con consapevolezza le opportunità di miglioramento ambientale, contribuendo alla definizione di strategie aziendali orientate all’eco-design e alla responsabilità ambientale.
I partecipanti saranno in grado di effettuare analisi LCA e LCC finalizzate all’ottimizzazione dei processi produttivi in chiave sostenibile, supportare l’azienda nel rispetto della normativa ambientale vigente, gestire la carbon footprint con un approccio data-driven e contribuire alla redazione e comunicazione di bilanci di sostenibilità coerenti con i principali standard internazionali. Inoltre, sapranno favorire lo sviluppo di progetti di economia circolare rafforzando così la capacità dell’impresa di posizionarsi in modo competitivo nei mercati a maggiore sensibilità ambientale.
Queste competenze, trasversali e fortemente richieste nel mercato del lavoro contemporaneo, rappresentano un valore aggiunto strategico sia per l’evoluzione professionale dei singoli lavoratori, sia per l’innovazione sostenibile del sistema produttivo territoriale.
