FONDO SOCIALE EUROPEO - PR VENETO 2021-2027 -Ob. “Promuovere l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai Cambiamenti”

DGR n. 221 del 05 marzo 2025 - FORMAZIONE CONTINUA “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”

TITOLO PROGETTO: “Sustainable Skills: formazione strategica per l’innovazione sostenibile e la competitività delle PMI venete”

Approvazione con Decreto n. 1113 del 19/09/2025 – Codice Progetto: 1413-0003-221-2025 – Contributo Pubblico: €35.956,00

22/9/2025

Sustainable Skills: formazione strategica per l’innovazione sostenibile e la competitività delle PMI venete

DGR 221 - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità

Sustainable Skills: formazione strategica per l’innovazione sostenibile e la competitività delle PMI venete
1

Obiettivi Formativi

Il progetto si propone di sviluppare nei partecipanti una solida padronanza delle metodologie LCA (Life Cycle Assessment) e LCC (Life Cycle Costing), al fine di consentire una valutazione sistemica e integrata degli impatti ambientali e dei costi connessi all’intero ciclo di vita dei prodotti. Parallelamente, il percorso formativo intende fornire anche conoscenze approfondite sui principali fattori che influenzano la carbon footprint e le competenze operative per misurare, gestire e ridurre in modo efficace l’impronta di carbonio aziendale.

L’approccio didattico mira a rendere i partecipanti capaci di applicare in modo flessibile e contestualizzato queste metodologie nei processi e nei prodotti dell’impresa, promuovendo l’adozione di pratiche produttive più sostenibili. Attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi, i lavoratori acquisiranno la capacità di individuare con consapevolezza le opportunità di miglioramento ambientale, contribuendo alla definizione di strategie aziendali orientate all’eco-design e alla responsabilità ambientale.

I partecipanti saranno in grado di effettuare analisi LCA e LCC finalizzate all’ottimizzazione dei processi produttivi in chiave sostenibile, supportare l’azienda nel rispetto della normativa ambientale vigente, gestire la carbon footprint con un approccio data-driven e contribuire alla redazione e comunicazione di bilanci di sostenibilità coerenti con i principali standard internazionali. Inoltre, sapranno favorire lo sviluppo di progetti di economia circolare rafforzando così la capacità dell’impresa di posizionarsi in modo competitivo nei mercati a maggiore sensibilità ambientale.

Queste competenze, trasversali e fortemente richieste nel mercato del lavoro contemporaneo, rappresentano un valore aggiunto strategico sia per l’evoluzione professionale dei singoli lavoratori, sia per l’innovazione sostenibile del sistema produttivo territoriale.

Obiettivi Formativi
2

Destinatari della Formazione

I destinatari della formazione saranno:

  • Figure di dirigenti e quadri aziendali soprattutto nella fase di consulenza e coaching;
  • Personale ufficio logistica: ruolo centrale in quanto gestisce i principali processi di stoccaggio e picking
  • Personale amministrazione: fondamentale per l’analisi dei dati e delle informazioni rilevanti per definire in modo adeguato le prestazioni GREEN dell’azienda
  • Personale ufficio qualità: a diretto contatto con il prodotto e quindi in grado di fornire l’esperienza necessaria all’analisi del processo, dei relativi impatti ambientali e coinvolgimento della catena di fornitura
  • Personale tecnico, organizzativo e responsabili della produzione

Le figure professionali coinvolte sono centrali per la crescita dell’azienda e del territorio. Il progetto valorizza la dimensione di genere, con la partecipazione di donne in consulenza e coaching e con attenzione a ridurre disparità comunicative e formative, nel rispetto del principio di non discriminazione. I gruppi di discenti variano in base agli interventi, rivolti a settori legati alla carbon footprint. La formazione è finalizzata a rafforzare competitività, sostenibilità e stabilizzazione occupazionale dei lavoratori.

Saranno coinvolti in totale 13 lavoratori

Destinatari della Formazione
3

Tipologie Intervento

Il progetto si compone di interventi integrati di accompagnamento e formativi inseribili nella “Strategia di Specializzazione Intelligente” della Regione del Veneto S3, nello specifico alle seguenti TRAIETTORIE DI SVILUPPO E TECNOLOGICHE: Smart Manufacturing 15.

Gli interventi sono finalizzati allo sviluppo e alla crescita delle competenze digitali dei lavoratori delle aziende partner: nello specifico su metodologia LCA e carbon footprint.

Il progetto si compone di 8 interventi così suddivisi:

2 INTERVENTI DI COII-CONSULENZA INDIVIDUALE (iniziale)

2 INTERVENTI FORMATIVI FAGG - FORMAZIONE DI GRUPPO:

  • Analisi LCA
  • Carboon Foodprint

1 INTERVENTO FORMATIVO FAGG - FORMAZIONE DI GRUPPO – INTERAZIENDALE

2 INTERVENTI DI COMG-COACHING DI GRUPPO

1 INTERVENTO DI ACTION RESEARCH – ACTR:

  • Implementazione di un sistema di ecodesign attraverso l’analisi LCA
Tipologie Intervento
4

5

6

7

8

00
Giorni
00
Ore
00
Min
00
Sec

Cerchi forme di finanziamento agevolate per la tua azienda?

Noi possiamo aiutarti!

Compila il modulo e ti risponderemo al più presto!

Ai sensi e per gli effetti degli art. 12, 13 del Reg. UE 2016/679 – GDPR, cliccando su “Invia”, dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy per il trattamento dei dati personali.

icon e-cons

Fantastico!
Grazie per aver completato il nostro modulo!

La tua richiesta è stata inviata con successo, il nostro team ti ricontatterà a breve.
In tanto puoi scoprire altre opportunità per te o per la tua azienda.
Ops! Qualcosa è andato storto durante l'invio del modulo.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.