Obiettivi Formativi
Il progetto si propone di sviluppare e rafforzare, nei lavoratori delle imprese coinvolte, un insieme integrato di competenze tecniche, trasversali e gestionali, finalizzate a sostenere la transizione green attraverso l’adozione di modelli produttivi e organizzativi sostenibili.
Gli obiettivi formativi sono i seguenti:
- Sviluppare competenze sull’economia circolare e sulla sostenibilità ambientale per favorire l’adozione di strategie aziendali orientate alla riduzione degli sprechi, all’ottimizzazione delle risorse e all’efficienza energetica nei processi di fabbricazione;
- Rafforzare le conoscenze e abilità legate alla rendicontazione ESG, con particolare riferimento alla costruzione di indicatori ambientali, sociali e di governance e all’utilizzo di strumenti per la redazione del bilancio di sostenibilità;
- Acquisire competenze nell’applicazione delle metodologie LCA e LCC, per la valutazione degli impatti ambientali e dei costi lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.
- Promuovere una cultura della sostenibilità trasversale all’intera organizzazione, potenziando le capacità dei lavoratori di leggere i cambiamenti in atto e di contribuire attivamente alla definizione di pratiche e soluzioni innovative.
- Favorire l’integrazione di tecnologie digitali e strumenti green per il monitoraggio dei processi produttivi, con l’obiettivo di ridurre i consumi, migliorare la qualità del prodotto e aumentare la competitività sul mercato.
- Sviluppare soft skill e competenze trasversali, quali il pensiero critico, la capacità di problem solving, la comunicazione efficace e la leadership collaborativa, necessarie per affrontare i cambiamenti organizzativi legati alla transizione ecologica
