Molte aziende italiane contribuiscono all'INPS per la formazione continua, ma spesso non sanno che questi fondi possono finanziare lo sviluppo dei dipendenti. Fondimpresa permette di trasformare questo obbligo in un vantaggio strategico.
Il passaggio dalla protezione dei dati personali all’AI è più breve di quanto si possa pensare. In un’economia fondata sull’informazione, dove il dato è il carburante che alimenta i processi decisionali e produttivi, l’AI si configura come uno strumento che può amplificare i benefici ma anche i rischi.
L’IA è già presente nelle aziende, spesso in modo silenzioso. Dagli algoritmi per selezionare il personale ai sistemi che monitorano e valutano le performance. Tuttavia, quando la tecnologia automatizza decisioni che incidono sui diritti dei lavoratori, i rischi sono altissimi.
Approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni che rivoluziona la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il provvedimento aggiorna e unifica i percorsi formativi, introducendo importanti novità per lavoratori, preposti e dirigenti.
L’intelligenza artificiale (IA) sta ridefinendo il presente e il futuro con una rapidità senza precedenti. Tuttavia, cresce il dibattito su temi etici cruciali: la differenza tra intelligenza artificiale e intelligenza umana, la possibilità di coscienza nelle macchine e la tutela della privacy in un mondo dominato dai dati.
La mancata disattivazione dell’account di posta elettronica dopo la fine di un rapporto di lavoro può avere conseguenze serie: una cooperativa è stata sanzionata dal Garante della Privacy per aver mantenuto attivo e reindirizzato l’account di una ex dipendente per sette mesi.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha sanzionato un'impresa di autotrasporti per aver illecitamente monitorato circa 50 dipendenti durante l'orario di lavoro, tramite un sistema GPS installato sui mezzi aziendali.
L'IA sta rivoluzionando ogni settore, e il mondo del lavoro non fa eccezione. Le politiche attive del lavoro, in particolare, stanno vivendo una trasformazione senza precedenti grazie all'AI. Ma quali sono le forme di questa trasformazione e quali opportunità si aprono?
In un panorama aziendale in continua evoluzione, in cui la fidelizzazione dei clienti e l'ottimizzazione dei processi sono fondamentali per il successo, il CRM si presenta come una soluzione indispensabile per le aziende di ogni dimensione.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie su corsi, novità legislative e possibili finanziamenti.
Società di consulenza aziendale ed ente di formazione accreditato dalla Regione del Veneto.
E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.