9/4/0217
Fondimpresa 1/2017 – Ambiente e territorio
Progetto è finalizzato allo sviluppo di competenze relative all’efficienza energetica e con lo scopo di accompagnare le aziende in un percorso che attraversi varie tappe

Obiettivi
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di competenze relative all’efficienza energetica e con lo scopo di accompagnare le aziende in un percorso che attraversi varie tappe:
- Identificare un bilancio energetico aziendale, rilevando e stimando i principali dati di consumo e
suddividendo il consumo totale in aree; - Individuare le necessità di misura dell’azienda, non solo quelle strettamente operative ma anche quelle manutentive, gestionali, ecc.;
- Trasmettere al personale dell’azienda le tecniche e la sensibilità necessaria all’opera di analisi dei consumi.
Struttura del progetto
Il percorso prevede:
A – un’azione formativa interaziendale comprensiva di 32 ore divisa in quatto interventi di 8 ore ciascuno.
B – una parte di consulenza monoaziendale o interaziendale con almeno 4 partecipanti.
Ogni azienda per poter accedere deve:
- aderire con uno o più addetti ad almeno 16 delle 32 ore dell’azione A
- aderire con uno o più addetti ad almeno una delle azioni previste di consulenza aziendale B
Il progetto affronterà le seguenti tematiche:
A – formazione interaziendale
Tecnologie e metodi per il monitoraggio energetico – 4 interventi da 8 ore
B – consulenza mono aziendale o interaziendale
- monitoraggio della prestazione energetica: 16h
Scelta della strumentazione, protocolli di comunicazione e interpretazione dei risultati - tecniche di diagnosi energetica per l’energy management: 24h
Il modulo prende in considerazione l’esecuzione di diagnosi secondo lo standard europeo EN 16247 - tecnologie per l’efficienza energetica nell’industria: 16h
Il modulo descrive i principali interventi di efficientamento in ambito industriale (inverter, recuperi termici, ecc.) e il loro dimensionamento di massima - sistemi di gestione energetica ed ambientale: 40h
costruzione di sistemi di gestione integrati secondo le norme ISO 14001 e ISO 50001
Per info e approfondimenti: info@e-cons.it – 0425 485621 e chiedere di Gianni Montecchio