Le categorie protette tutelano il diritto al lavoro di persone con disabilità o in condizioni di svantaggio. Questa guida spiega in modo semplice cosa prevede la Legge 68/99, come funziona il collocamento mirato, chi può iscriversi e quali sono diritti, incentivi e obblighi per lavoratori e aziende.
Nel 2025 la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), è stata oggetto di significative novità. In questo articolo offriamo una panoramica aggiornata a settembre 2025: dalle modifiche legislative rispetto al 2024 ai nuovi requisiti di accesso, fino a durata, calcolo dell’indennità, obblighi e incentivi per le imprese, oltre alle modalità aggiornate di presentazione della domanda.
In Italia ioltre un milione di giovani è fuori da percorsi di studio, formazione e lavoro, il Ministero del Lavoro lancia AppLI, il nuovo web coach digitale dedicato all’orientamento al lavoro online: la piattaforma offre un accompagnamento personalizzato fatto di ascolto, formazione, motivazione e opportunità concrete di inserimento lavorativo.
Nel CV, la sezione “Hobby e Interessi” è spesso trascurata, ma può fare la differenza. Se scelta e presentata con criterio, racconta chi sei oltre le competenze tecniche, ti distingue dagli altri candidati e offre al selezionatore una visione più completa del tuo profilo.
Il curriculum è il tuo primo contatto con il mondo del lavoro e deve raccontare in modo chiaro chi sei e cosa sai fare. Ma basta poco per commettere errori che fanno scartare la candidatura. Se invii tanti CV senza risultati, forse il problema è lì. In questa guida trovi gli errori comuni da evitare e consigli pratici per migliorare il tuo cv.
Una nuova ondata di phishing sta sfruttando il nome di PagoPA per tentare di truffare milioni di utenti italiani. Il CERT-AgID lancia l'allarme su un incremento di email e SMS fraudolenti che simulano solleciti di pagamento per presunte multe stradali.
Dopo la recente ondata di "falsi curriculum", una nuova insidia si diffonde rapidamente tramite WhatsApp. Questa volta, la minaccia è più subdola poiché il messaggio fraudolento proviene da un contatto presente nella nostra rubrica, non da un numero sconosciuto.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere notizie su nuovi corsi in partenza.
Società di consulenza aziendale ed ente di formazione accreditato dalla Regione del Veneto.
E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.