8/5/2025

Data:

Nuova truffa su WhatsApp che ruba i dati della rubrica

Dopo la recente ondata di "falsi curriculum", una nuova insidia si diffonde rapidamente tramite WhatsApp. Questa volta, la minaccia è più subdola poiché il messaggio fraudolento proviene da un contatto presente nella nostra rubrica, non da un numero sconosciuto.

nuova-truffa-su-whatsapp-che-ruba-i-dati-della-rubrica

Il messaggio-esca fa leva su una presunta giovane ballerina (accompagnata da una foto reperita online) che ambirebbe a una borsa di studio tramite votazioni. Il nostro contatto "amico" ci sollecita a supportarla:

"Ciao! Per favore, supporta mia cugina Liana in questa importante competizione per lei! Ha la possibilità di vincere un anno di istruzione gratuita, e ogni voto conta moltissimo. Grazie mille!", recita il testo, corredato da un link all'apparenza innocuo.

L'inganno non prevede richieste di denaro e sembra richiedere un minimo sforzo: un semplice clic per aiutare la sedicente nipote a vincere il concorso, il tutto avallato dalla "garanzia" di un amico fidato. "Il premio principale è una borsa di studio per l'istruzione gratuita per tutto il prossimo anno, è davvero importante per lei. Grazie mille! (e qui segue il link per votare)".

Tuttavia, chi cede alla tentazione e clicca sul link si trova di fronte a una richiesta di login, seguita dalla ricezione via SMS di un codice numerico da inserire. A quel punto, la trappola scatta: i dati del nostro account WhatsApp cadono nelle mani dei truffatori. In un istante, lo stesso link viene automaticamente inoltrato a tutti i contatti della nostra rubrica, innescando una pericolosa catena di Sant'Antonio. La vittima iniziale, invece, si ritrova con WhatsApp bloccato e l'impossibilità di salvare i messaggi.

La Polizia Postale ha confermato che si tratta di una sofisticata tecnica di smishing utilizzata dai cybercriminali per impossessarsi degli account WhatsApp. Sfruttando il servizio di messaggistica istantanea, i malintenzionati possono compiere ulteriori frodi utilizzando il numero di telefono della vittima e accedere ai contatti salvati in rubrica.

In caso di messaggi sospetti, la raccomandazione principale è quella di non rispondere al messaggio e di contattare telefonicamente il mittente per verificare che il suo account non sia stato compromesso.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato e ricevi novità e consigli utili.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto.

Copyright ©2022 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.