31/7/2025

Data:

Addio alle telefonate moleste: dal 19 agosto scatta il blocco anti-spoofing

Dal 19 agosto stop alle chiamate dei call center: nuove regole Agcom contro lo spoofing e il telemarketing molesto.

addio-alle-telefonate-moleste-dal-19-agosto-scatta-il-blocco-anti-spoofing

Se anche tu sei tra quelli che ogni giorno ricevono chiamate da numeri sconosciuti — magari con prefisso italiano, ma che poi si rivelano essere truffe o telemarketing aggressivo — sappi che qualcosa sta finalmente cambiando.  

L’Agcom ha approvato una nuova delibera che promette una vera svolta nella lotta al cosiddetto telemarketing selvaggio, introducendo strumenti concreti contro lo spoofing, ovvero la falsificazione del numero del chiamante.

Cosa cambia dal 19 agosto?

A partire dal 19 agosto 2025, tutti gli operatori di telefonia dovranno bloccare automaticamente le chiamate provenienti dall’estero che fingono di avere un numero italiano. Hai presente quelle telefonate che sembrano arrivare da Milano o Roma ma, in realtà, sono lanciate da call center fuori dall’Unione Europea? Ecco, saranno intercettate e filtrate prima ancora di raggiungerti.

Questo intervento è il primo passo concreto per proteggere i cittadini da truffe e disturbi continui, spesso mascherati da finti numeri locali. Un vero sospiro di sollievo, soprattutto per chi lavora con il telefono sempre acceso o per le persone anziane, più esposte a raggiri.

Un secondo step: 19 novembre

Dal 19 novembre 2025, scatterà un’ulteriore misura: il blocco sarà esteso anche a quelle chiamate da numeri mobili stranieri che fingono di avere prefissi italiani. In pratica, sarà molto più difficile per i truffatori far passare i loro numeri per quelli di un normale cellulare italiano.

Per rendere tutto questo possibile, gli operatori dovranno implementare sistemi di verifica automatica in tempo reale: se il numero che sta chiamando non risulta associato a un’utenza italiana reale o in roaming, la chiamata verrà automaticamente bloccata.

Come funzioneranno i blocchi?

Il meccanismo sarà interamente gestito a livello di rete, quindi l’utente non dovrà fare nulla. I sistemi degli operatori filtreranno:

  • le chiamate da numeri fissi falsificati (già dal 19 agosto)
  • le chiamate da falsi numeri mobili (dal 19 novembre)

Niente più squilli sospetti, niente più corse a verificare su Google se il numero è sicuro o no. Il tutto sarà trasparente per l’utente e, soprattutto, efficace contro il fenomeno in forte crescita dello spoofing.

Una risposta attesa da tempo

Questo cambiamento arriva dopo anni di segnalazioni da parte di utenti, associazioni dei consumatori e operatori del settore. A spingere verso una soluzione è stata una modifica al Codice delle comunicazioni elettroniche, approvata a marzo 2024, e successivamente recepita dall’Agcom con la delibera 106/25/Cons del 19 maggio 2025.

Un lavoro di squadra che ha coinvolto anche le telco, chiamate ora a dimostrare di saper garantire sicurezza e trasparenza agli utenti.

Bollini colorati per le offerte 5G

Ma la delibera non si limita solo al telemarketing. Un'altra novità interessante riguarda la trasparenza delle offerte 5G: sarà introdotto un sistema di bollini colorati (verde, giallo, rosso) per segnalare in modo chiaro le prestazioni effettive del servizio offerto. Una misura che aiuterà i consumatori a orientarsi meglio nel mercato, troppo spesso poco chiaro e ricco di promesse non mantenute.

Questa stretta sul telemarketing è un passo importante per restituire agli utenti controllo e serenità. Se hai già registrato il tuo numero al Registro delle Opposizioni ma continui a ricevere chiamate sospette, dal 19 agosto potresti davvero notare una differenza. E stavolta non è solo una promessa.

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato e ricevi novità e consigli utili.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.