24/9/2025

Data:

AppLI: il nuovo consulente virtuale per trovare lavoro

In Italia ioltre un milione di giovani è fuori da percorsi di studio, formazione e lavoro, il Ministero del Lavoro lancia AppLI, il nuovo web coach digitale dedicato all’orientamento al lavoro online: la piattaforma offre un accompagnamento personalizzato fatto di ascolto, formazione, motivazione e opportunità concrete di inserimento lavorativo.

appli-il-nuovo-consulente-virtuale-per-trovare-lavoro

Cos’è AppLI e perché è stato lanciato?

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha introdotto AppLI, una piattaforma digitale innovativa sviluppata con l’INPS e pensata come un “web coach” per accompagnare i giovani NEET in percorsi personalizzati di orientamento, formazione e inserimento lavorativo. Si tratta del primo sistema di intelligenza artificiale generativa multi-agente realizzato da una Pubblica Amministrazione italiana, capace di affrontare in modo nuovo e inclusivo le complessità legate all’inattività giovanile.

La scelta di lanciare AppLI risponde alla necessità di contrastare un fenomeno che in Italia riguarda circa 1,4 milioni di ragazzi tra i 15 e i 29 anni, quasi uno su cinque (dato Istat 2024). Con AppLI, il Ministero intende offrire uno strumento concreto per sostenere le nuove generazioni nella fase di attivazione o riattivazione verso il lavoro, valorizzando il capitale umano, rafforzando le competenze e rendendo più fluida la transizione tra scuola e mondo del lavoro.

Le funzionalità principali di AppLI

AppLI si presenta come un vero e proprio coach virtuale dotato di diverse funzionalità integrate, progettate per seguire l’utente in ogni fase del percorso verso l’occupazione. Il sistema opera attraverso quattro aree di intervento principali, ciascuna contraddistinta da un’azione specifica di coaching:

1. Orientamento personalizzato

Fin dal primo accesso, AppLI “ascolta” l’utente e raccoglie informazioni su interessi, competenze e obiettivi professionali. Sulla base di questi dati, l’assistente virtuale orienta il giovane proponendo un percorso su misura per costruire un progetto professionale chiaro e in linea con le richieste del mercato del lavoro. In pratica, AppLI aiuta l’utente a definire meglio la propria direzione professionale, identificando aspirazioni e potenzialità e traducendole in passi concreti. Questo approccio personalizzato di orientamento al lavoro è pensato per colmare il disallineamento spesso esistente tra le ambizioni dei giovani e le opportunità reali, rendendo l’esperienza di ricerca del lavoro più mirata ed efficace.

2. Formazione e sviluppo delle competenze

Nella seconda fase, AppLI allena e prepara l’utente, suggerendo “pillole formative”, corsi online e altre risorse utili per colmare eventuali gap di competenze. L’assistente fornisce consigli pratici su come migliorare il proprio profilo professionale: ad esempio, aiuta nella stesura o nell’ottimizzazione del curriculum vitae, nella scrittura di una lettera di presentazione efficace e perfino nella simulazione di colloqui di lavoro. Attraverso questi strumenti di training, la piattaforma mira a potenziare le skill del giovane e a aumentarne l’occupabilità, così da renderlo più preparato e sicuro nel momento in cui si candiderà per una posizione lavorativa.

3. Opportunità sul territorio

Una volta orientato e formato, AppLI avvicina concretamente l’utente al mondo del lavoro. La piattaforma indica opportunità di impiego e percorsi formativi in linea con il profilo e gli interessi emersi, segnalando i servizi disponibili sul territorio (come centri per l’impiego, sportelli orientativi locali, fiere del lavoro, ecc.) e favorendo il contatto diretto con la rete pubblica dei servizi per l’impiego. In quest’area l’utente può anche ricevere informazioni su incentivi o programmi attivi a livello locale e nazionale per l’occupazione giovanile. Inoltre, AppLI consente di monitorare le candidature inviate: l’utente può tenere traccia delle posizioni per cui si è candidato, ricevendo aggiornamenti o ulteriori consigli in base agli esiti delle proprie candidature. Questa funzione rende AppLI non solo un consigliere, ma anche un facilitatore che accompagna il giovane nel delicato processo di inserimento lavorativo, sfruttando l’integrazione con banche dati e strumenti di Labour Market Intelligence sviluppati in seno al Ministero.

4. Supporto motivazionale continuativo

L’ultima dimensione del coaching offerto da AppLI è quella di accompagnare costantemente l’utente fino al raggiungimento dei suoi obiettivi. Il web coach infatti invia promemoria, notifiche e messaggi di incoraggiamento, aiutando il giovane a mantenere il ritmo e a trasformare i passi intrapresi in risultati concreti. Ad esempio, se l’utente ha in programma di seguire un corso o di preparare una candidatura, AppLI può ricordargli le scadenze o suggerire attività da svolgere, fungendo da “allenatore” motivazionale sempre presente. Questo sostegno costante mira a contrastare il rischio di abbandono del percorso da parte del giovane, facendolo sentire meno solo nell’affrontare le sfide della ricerca di lavoro. Va sottolineato che AppLI mantiene un approccio umano e rispettoso: pur essendo un assistente digitale, non prende decisioni al posto dell’utente né sostituisce il ruolo dei tutor o degli operatori dei centri per l’impiego, ma anzi ne rafforza l’azione offrendo un supporto aggiuntivo.

A chi è rivolto AppLI?

AppLI è stato concepito per supportare in via prioritaria i giovani inattivi o disoccupati. Nella fase iniziale, avviata a settembre 2025, il servizio è rivolto ai cittadini tra i 18 e i 35 anni, con particolare attenzione ai profili NEET, cioè quei giovani che non studiano, non lavorano e non seguono percorsi formativi. L’accesso alla piattaforma richiede SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).

Lo strumento è pensato per accompagnare ragazzi e ragazze che incontrano difficoltà nell’ingresso o nella permanenza nel mercato del lavoro: neodiplomati e neolaureati in cerca di prima occupazione, disoccupati di lungo periodo o persone interessate a percorsi di riqualificazione professionale. Pur restando focalizzato sui giovani, AppLI può risultare utile anche ad altri utenti in cerca di orientamento, e il Ministero ha già previsto un’estensione graduale della platea dei beneficiari oltre la fase sperimentale.

L’obiettivo principale resta comunque quello di attivare i giovani adulti, una fascia di popolazione su cui si concentrano molte politiche attive nazionali, poiché l’Italia presenta ancora uno dei più alti tassi di NEET in Europa. In questo quadro, AppLI rappresenta una risposta concreta per sostenere i ragazzi nel rimettersi in gioco e nel trovare la propria strada professionale.

Come accedere e come funziona in pratica AppLI

AppLI è una piattaforma pensata per essere semplice e accessibile: si utilizza collegandosi al sito ufficiale (appli.lavoro.gov.it) ed effettuando l’accesso tramite credenziali SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Il servizio è gratuito, disponibile 24 ore su 24 e consente ai giovani di avviare in autonomia il proprio percorso di orientamento in qualsiasi momento.

Il funzionamento si articola in diverse fasi principali:

  1. Registrazione e login: dopo l’autenticazione, l’utente accetta i termini d’uso e fornisce eventuali dati aggiuntivi per personalizzare l’esperienza. In quanto progetto sperimentale, può essere richiesto di contribuire al monitoraggio tramite feedback anonimi.
  2. Analisi del profilo iniziale: l’assistente virtuale avvia una fase di assessment (“Ascolta e orienta”) attraverso dialoghi guidati, raccogliendo informazioni su esperienze, interessi, formazione, competenze e obiettivi futuri. Da questa analisi viene creato un profilo personalizzato.
  3. Percorso personalizzato: sulla base del profilo, AppLI propone un programma su misura di coaching, orientamento e formazione. Può includere corsi online, workshop, guide pratiche per migliorare competenze, oltre a strumenti operativi come modelli di CV e consigli per i colloqui. Le indicazioni sono costruite sulle caratteristiche individuali e sui trend occupazionali rilevati dai data-set ministeriali.
  4. Ricerca di opportunità e networking: nell’area “Avvicina al lavoro”, la piattaforma segnala offerte di lavoro compatibili, corsi di formazione, servizi territoriali (CPI, sportelli giovani, Garanzia Giovani ecc.), consentendo anche di gestire le candidature e monitorarne l’esito.
  5. Supporto continuativo: con notifiche e promemoria personalizzati, AppLI accompagna costantemente l’utente (“Accompagna”), motivandolo, segnalando scadenze o nuove opportunità e raccogliendo feedback per migliorare il servizio.

Elemento distintivo è proprio questo accompagnamento costante, che evita che il giovane si senta solo nel percorso di inserimento lavorativo, mantenendo un sostegno attivo e interattivo lungo tutta la fase di orientamento e ricerca di lavoro.

AppLI è stato sviluppato secondo i principi di “privacy by design” e nel pieno rispetto delle normative europee su privacy e intelligenza artificiale. Il sistema aderisce al GDPR e all’AI Act, garantendo sicurezza, trasparenza, equità e tutela dei dati personali. Le informazioni fornite dagli utenti vengono utilizzate esclusivamente per finalità di orientamento e non comportano decisioni automatizzate senza il coinvolgimento diretto della persona.

L’IA di AppLI funge da supporto abilitante, mettendo sempre l’utente al centro e incoraggiandolo a integrare l’esperienza digitale con i canali tradizionali, come colloqui con orientatori o servizi dei centri per l’impiego. In questo senso, AppLI non sostituisce i servizi esistenti, ma li completa e li rafforza, offrendo un accompagnamento digitale che integra e potenzia le politiche attive già disponibili.

I benefici attesi per i cittadini e per il mercato del lavoro

AppLI si inserisce nella più ampia strategia di potenziamento delle politiche attive del lavoro in Italia, con vantaggi attesi sia per i singoli giovani sia per il sistema nel suo complesso.

  • Orientamento personalizzato e inclusivo: offre un supporto gratuito e su misura, utile soprattutto a chi fatica a orientarsi dopo gli studi o ha perso fiducia a seguito di insuccessi. Essendo accessibile online, raggiunge anche chi vive in aree periferiche o ha difficoltà a recarsi fisicamente ai centri per l’impiego, democratizzando l’accesso ai servizi.
  • Sviluppo di competenze e occupabilità: tramite la sezione “Allena”, indirizza a corsi e strumenti di crescita professionale (CV, colloqui simulati, formazione mirata). Questo approccio favorisce upskilling e reskilling, aumentando le chance di impiego per i giovani e riducendo il mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
  • Attivazione e riduzione della disoccupazione giovanile: grazie al suo formato interattivo, stimola i ragazzi a rimettersi in gioco, anche partendo da piccoli successi. In questo modo contribuisce a migliorare gli indicatori occupazionali, fungendo anche da ponte verso incentivi e programmi esistenti (es. Bonus NEET, bandi per l’autoimprenditorialità).
  • Effetto sistema e innovazione nel pubblico: rappresenta una prima applicazione dell’intelligenza artificiale generativa nel settore pubblico con finalità occupazionali. Integrato nel SIISL, migliora il coordinamento tra Ministero, INPS, centri per l’impiego e regioni, ottimizzando i processi. Se efficace, potrà essere replicato per altri target e contesti, rafforzando l’innovazione nei servizi per il lavoro.

In sintesi, AppLI produce benefici a livello micro (il singolo giovane che ritrova fiducia e trova lavoro) e macro (un mercato più inclusivo, con servizi pubblici più moderni e reattivi).

Il contesto di policy e innovazione digitale

AppLI non nasce come iniziativa isolata, ma si colloca in un più ampio quadro di politiche attive del lavoro e innovazione digitale portato avanti dal Ministero del Lavoro. Da un lato, risponde alla spinta verso un’amministrazione sempre più digitale e interconnessa; dall’altro, si integra con le nuove misure di contrasto alla disoccupazione e all’inattività giovanile.

Dal punto di vista tecnologico, AppLI è parte del SIISL – Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa, sviluppato con l’INPS, che centralizza servizi e dati legati a strumenti come l’Assegno di Inclusione e il Supporto per la formazione e il lavoro. Grazie a questa integrazione, il coach virtuale può accedere ad offerte di lavoro aggiornate, cataloghi formativi e dati territoriali, fungendo da nodo intelligente di raccordo tra cittadino e servizi per l’impiego. In questo modo, il percorso online avviato su AppLI trova continuità e supporto anche nei servizi offline.

Sul fronte delle politiche, AppLI rafforza e completa iniziative già attive – dagli incentivi alle assunzioni under 36 a programmi come Garanzia Giovani, apprendistato formativo, misure per l’autoimpiego e l’imprenditorialità (es. Resto al Sud, ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero). L’obiettivo comune è valorizzare il capitale umano dei giovani e facilitare la transizione scuola-lavoro, con benefici economici (occupazione, produttività) e sociali (inclusione, prevenzione del disagio giovanile).

Dal lato dell’innovazione pubblica, AppLI rappresenta un progetto pionieristico di intelligenza artificiale generativa applicata alla PA, sviluppato con un approccio partecipativo che ha coinvolto giovani, regioni, centri per l’impiego ed esperti. Essendo sperimentale, il sistema sarà progressivamente migliorato con nuove funzionalità, più servizi territoriali integrati e un graduale ampliamento dei destinatari.

Infine, AppLI si inserisce pienamente nelle linee del PNRR, che promuove digitalizzazione, innovazione e accessibilità dei servizi pubblici, in particolare per giovani e categorie fragili. È quindi uno strumento che coniuga tecnologia avanzata e utilità sociale, rafforzando il ruolo del Ministero del Lavoro nella modernizzazione delle politiche attive e dei servizi per i cittadini.

L’importanza di strumenti digitali nel supporto all’occupazione

AppLI rappresenta un passo significativo verso una nuova concezione dei servizi per il lavoro, in cui il digitale diventa alleato dell’inclusione sociale. La piattaforma del Ministero del Lavoro va oltre il semplice chatbot: unisce l’efficienza e la disponibilità continua delle tecnologie online con l’approccio umano dell’orientamento, offrendo un coach virtuale gratuito, accessibile e pensato per i giovani. Come ricordato dalla Ministra Marina Calderone, la tecnologia, se ben progettata, “può accorciare le distanze e rendere i servizi più semplici e più vicini”.

L’obiettivo non è sostituire gli operatori, ma potenziare il loro lavoro, creando un ponte tra cittadino e istituzioni e raggiungendo anche quei ragazzi che con i soli canali tradizionali rischierebbero di restare esclusi. In questo senso, AppLI dimostra che l’innovazione digitale può tradursi in strumenti concreti per chi è ai margini, valorizzando il potenziale di ciascun giovane.

Il vero punto di forza non sta nell’automatizzare freddamente i processi, ma nell’usare l’intelligenza artificiale per rafforzare l’ascolto, l’accompagnamento e la personalizzazione del supporto. AppLI è quindi tecnologia “a misura d’utente”: un aiuto pratico, ma anche un segnale di fiducia verso le nuove generazioni, affinché possano sentirsi protagoniste attive del proprio percorso di inserimento lavorativo.

In conclusione, AppLI segna un cambio di paradigma nella Pubblica Amministrazione, più vicina e proattiva, capace di combinare dati, AI e intervento umano per generare opportunità reali. Se l’esperimento avrà successo, potrà aprire la strada a un ecosistema di servizi per il lavoro rinnovato, in cui ogni giovane trovi strumenti più efficaci per costruire il proprio futuro. Perché ogni talento merita un’opportunità, e con AppLI il Ministero del Lavoro punta a fare in modo che nessuno resti indietro.

Vuoi provare AppLI? Clicca qui

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato e ricevi novità e consigli utili.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.