24/10/2022
Apprendistato di alta formazione e ricerca: come funziona?

Esistono 3 forme di apprendistato:
1) Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
2) Apprendistato professionalizzante
3) Apprendistato di alta formazione e ricerca
Dopo aver parlato dell'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e di quello professionalizzante, in questo terzo articolo ci occuperemo dell’ultima tipologia di apprendistato :l’apprendistato di alta formazione e ricerca.
Il contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca è uno strumento essenziale per favorire l'occupazione dei giovani, poiché è in grado di dare alle aziende una risposta ai loro fabbisogni di competenze specialistiche, rafforzando le conoscenze e la professionalità dei giovani e la loro occupabilità sul mercato del lavoro.
Chi può svolgere questo tipo di apprendistato?
Sono assumibili con l’apprendistato di alta formazione e ricerca i giovani tra i 18 e i 29 anni, in tutti i settori di attività privati o pubblici. In particolare, questi giovani devono essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di un diploma professionale ottenuto nei percorsi di istruzione e specializzazione tecnica superiore o del diploma di maturità professionale all'esito del corso annuale integrativo.
Quanto dura questo contratto di apprendistato?
La durata del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca è di minimo 6 mesi e varia in base al titolo di studio da conseguire.
Quali sono i vantaggi?
La Regione Veneto ha firmato con le Parti Sociali, l'Ufficio Scolastico Regionale e con le Università l'Accordo per la formazione degli apprendisti assunti con contratto di alta formazione e di ricerca, definendo che i percorsi di alta formazione in apprendistato sono destinati a conseguire titoli di Master di I e II livello, nonché di dottore di ricerca. Sulla base di questo accordo la Regione Veneto finanzia l'offerta formativa pubblica in favore degli apprendisti assunti con contratto di alta formazione e ricerca.
L’apprendistato di alta formazione e ricerca può essere richiesto dai datori di lavoro privati di qualsiasi settore e con diversi vantaggi contributivi e fiscali.
Cerchi consigli e informazioni sul mondo del lavoro?
Visita la nostra pagina dedicata: LAVORO