10/10/2022
Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale: come funziona?
Come funziona l'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale? Tutto quello che c'è da sapere su durata, beneficiari e modalità formativa...

Esistono 3 forme di apprendistato:
1) Apprendistato per la qualifica e il diploma professionale
2) Apprendistato professionalizzante
3) Apprendistato di alta formazione e ricerca
In questo articolo ci concentreremo sulla prima tipologia: l’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale che permette di ottenere una qualifica, anche per assolvere l'obbligo di istruzione, o un diploma professionale alternando lavoro e studio. Questo implica che il giovane può completare la formazione sul luogo lavorativo in alternativa al sistema scolastico e alla formazione professionale.
Chi può svolgere questo tipo di apprendistato?
Sono beneficiari delle attività di formazione tutti i soggetti di età compresa tra i 15-25 anni, senza una qualifica o un diploma professionale.
Quanto dura questo contratto di apprendistato?
Nella nostra Regione, il Veneto la durata del contratto è di 3 anni (più un eventuale anno per il diploma) e riguarda tutti i settori privati.
Quale formazione è prevista?
La Regione Veneto ha stipulato un accordo con i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro nel quale ha definito i profili formativi e il monte ore per la parte formativa, interna o esterna all'azienda, in base al quale la durata della formazione ammonta a 440 ore annue.
Il monte ore da raggiungere all'interno e all'esterno dell'azienda si differenzia a seconda dell'età: per gli apprendisti al di sotto di 18 anni sono 320 ore di formazione esterna e 120 ore di formazione interna all'azienda, l'inverso per i maggiorenni.
La Regione Veneto finanzia sia la formazione esterna all'impresa sia le azioni di sostegno per condurre l'apprendista nell'acquisizione delle competenze tecniche professionali.
Per l'acquisizione della qualifica o del diploma professionale sono previste prove di verifica intermedie e un esame finale, con valorizzazione dell'effettiva acquisizione delle competenze. Ne consegue il riconoscimento di crediti formativi in ingresso ai percorsi per gli apprendisti maggiorenni che hanno già delle esperienze lavorative o formative.
Questo contratto di apprendistato prevede la definizione di un piano formativo concordato fra l’istituzione formativa nella quale l’apprendista è iscritto, l’impresa e l’apprendista stesso. Il Decreto stabilisce alcuni vincoli per la ripartizione oraria dell’attività fra formazione svolta presso l’istituzione formativa, formazione interna all’azienda e attività lavorativa. L’impresa non è obbligata al pagamento della retribuzione per le ore di attività di formazione svolta presso l’istituzione formativa, mentre per la formazione interna è riconosciuta una retribuzione pari al 10% di quella che sarebbe dovuta.
Cerchi consigli e informazioni sul mondo del lavoro?
Visita la nostra pagina dedicata: LAVORO