7/10/2025

Data:

Come scrivere un lettera di presentazione efficace

Hai finito il tuo CV e vuoi capire come scrivere una lettera di presentazione efficace? In questa guida scoprirai cos’è, come strutturarla passo dopo passo e troverai consigli pratici ed esempi per conquistare i selezionatori.

come-scrivere-una-lettera-di-presentazione

Una lettera di presentazione è un breve documento (di solito mezza pagina o poco più) che accompagna il CV quando ti candidi per un lavoro. Serve a presentarti in modo personale e dettagliato, andando oltre le informazioni già presenti nel curriculum. In pratica, spiega perché sei il candidato ideale: quali esperienze e competenze possiedi, perché ti interessa proprio quell’azienda e cosa puoi offrire in più.

Ecco perché la lettera di presentazione è così importante:

  • Personalizzazione: Puoi presentarti con la tua voce, facendo emergere la tua personalità – cosa che un CV formale da solo non fa.
  • Motivazione: Hai spazio per spiegare chiaramente perché vuoi quel ruolo e perché ti interessa quell’azienda, dimostrando che conosci le loro esigenze e valori.
  • Differenziazione: Una buona lettera ti aiuta a distinguerti dagli altri candidati con un profilo simile al tuo. È l’occasione per raccontare ciò che ti rende unico.
  • Dettagli extra: Puoi chiarire aspetti particolari che nel CV non emergono. Ad esempio, puoi spiegare eventuali periodi di pausa negli studi o nel lavoro, oppure cambi di carriera, in modo positivo e trasparente.

Insomma, una lettera di presentazione ben scritta può davvero fare la differenza nella tua candidatura: ti permette di andare oltre il semplice elenco di dati e mostrare entusiasmo, professionalità e il valore aggiunto che puoi portare in azienda. Vediamo ora quali tipi di lettere esistono e come prepararle al meglio.

Tipologie di lettera di presentazione

In generale esistono due grandi tipologie di lettera di presentazione, a seconda di come e quando le utilizzi:

  1. Lettera di presentazione per autocandidatura (candidatura spontanea): la usi quando ti proponi spontaneamente a un’azienda, senza che questa abbia pubblicato un annuncio specifico.
  2. Lettera di presentazione in risposta a un annuncio (lettera motivazionale): la usi quando ti candidi per una posizione aperta specifica, rispondendo a un annuncio di lavoro pubblicato da un’azienda.

Vediamo nel dettaglio in cosa differiscono e come impostarle:

  • Lettera di presentazione per autocandidatura (candidatura spontanea): in questo caso stai scrivendo a un’azienda che non ha esplicitamente richiesto candidati. Nell’oggetto dell’email (se la invii via email) indicherai chiaramente che si tratta di una candidatura spontanea, magari specificando l’area o il ruolo di interesse. Nel testo della lettera ti presenti mettendo in evidenza le esperienze che hai già maturato e le competenze che pensi possano essere utili in quella azienda. È importante spiegare le tue motivazioni: perché vuoi lavorare proprio lì? Cosa ti attrae di quell’azienda? Infine, sottolinea il valore aggiunto che potresti portare grazie al tuo background. Mostra entusiasmo e interesse genuino.
  • Lettera di presentazione in risposta a un annuncio (lettera motivazionale): in questo caso c’è un’offerta di lavoro specifica a cui rispondi. Nell’oggetto dell’email indica il riferimento o il titolo dell’annuncio (spesso l’azienda lo chiede espressamente). All’inizio del testo, menziona dove hai visto l’annuncio e per quale posizione ti candidi. Ad esempio: "Le scrivo in merito all’annuncio pubblicato su [sito] per la posizione di [XYZ]". Prosegui evidenziando le tue esperienze più pertinenti a quel ruolo e le competenze chiave che rispecchiano i requisiti richiesti. Spiega anche in questo caso le tue motivazioni: perché ti interessa proprio quel ruolo e quell’azienda? Cosa ti ha colpito di loro (un progetto, i valori aziendali, ecc.)? Infine, indica quale contributo concreto puoi portare se verrai scelto. NB: Se invii la candidatura via email, scrivi la lettera di presentazione direttamente nel corpo della mail, e allega il CV come file separato (in PDF). In questo modo il selezionatore leggerà subito la tua presentazione senza dover aprire un altro documento.

Ora che abbiamo visto quando usare i diversi tipi di lettera, passiamo a come scriverle concretamente. Di seguito troverai la struttura passo-passo sia per la lettera di autocandidatura sia per quella in risposta a un annuncio.

Struttura di una lettera di presentazione per candidatura spontanea

Scrivere una lettera di presentazione spontanea (cioè per un’autocandidatura) richiede un po’ di strategia. È un approccio proattivo che dimostra il tuo interesse verso l’azienda, ma proprio per questo la lettera deve essere pensata con cura e personalizzata. Ecco come puoi strutturarla, passo dopo passo:

  1. Introduzione: Inizia con un’apertura chiara e diretta. Indirizza la lettera a una persona specifica se possibile (puoi cercare il nome del responsabile HR o del responsabile dell’area di tuo interesse; in alternativa va bene un generico "Gentile Responsabile delle Risorse Umane"). Nella prima frase presentati con nome e cognome e spiega subito il motivo per cui scrivi. Ad esempio: “Gentile [Nome del destinatario], mi chiamo [Il tuo Nome] e desidero proporre la mia candidatura spontanea per entrare a far parte di [Nome dell’azienda] nell’area [Dipartimento/Ruolo di interesse]”. In queste righe iniziali deve essere chiaro chi sei e cosa stai cercando.
  2. Presentazione del tuo profilo: Prosegui con un paragrafo in cui descrivi chi sei professionalmente. Illustra brevemente il tuo percorso di studi e/o lavorativo, mettendo in luce le competenze più rilevanti che hai acquisito. L’ideale è non limitarti a un elenco di abilità, ma fare uno o due esempi concreti di come hai messo in pratica quelle abilità. Ad esempio, potresti menzionare un progetto importante al quale hai lavorato, un risultato raggiunto durante uno stage o un’esperienza che ti ha formato particolarmente. Mantieni il focus su ciò che può essere utile all’azienda: se ti candidi spontaneamente per un certo ruolo o settore, evidenzia le esperienze e capacità che più si allineano a quel contesto.
  3. Motivazione: Questa è forse la parte più importante in un’autocandidatura. Spiega perché hai scelto proprio questa azienda. Dimostra che hai fatto i compiti a casa: informati sulla mission, sui valori, sui progetti recenti dell’azienda e cita qualcosa che ti ha colpito. Ad esempio: “Seguendo le notizie sul settore, ho letto del vostro recente progetto di espansione internazionale e ne sono rimasto colpito...”. Fai capire che la tua candidatura non è casuale, ma mirata proprio a loro. Inoltre, sottolinea come le tue competenze potrebbero aggiungere valore all’azienda: in che modo potresti contribuire ai loro progetti o alla crescita del team? Rispondi idealmente alla domanda che il selezionatore si pone: “Perché dovremmo scegliere proprio te?”.
  4. Conclusione e ringraziamenti: Nel paragrafo finale, dimostra disponibilità e gratitudine. Puoi scrivere qualcosa tipo: “La ringrazio per l’attenzione dedicata alla mia candidatura spontanea. Sarei felice di poter approfondire le mie qualifiche di persona: resto a disposizione per un colloquio conoscitivo, nel quale potrei illustrarle più nel dettaglio come posso contribuire ai progetti di [Nome Azienda]. Nel frattempo, per qualsiasi necessità può contattarmi al [tuo numero di telefono] o via email all’indirizzo [tuo indirizzo email]”. In questo modo ringrazi il lettore e nello stesso tempo lo inviti ad un contatto successivo. Assicurati di includere i tuoi recapiti (telefono ed email) se non li hai già forniti altrove, così sarà facile per l’azienda raggiungerti.
  5. Firma: Chiudi la lettera con un saluto formale appropriato. Vanno bene formule come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”, seguite dal tuo nome e cognome. Se stai scrivendo una mail, subito sotto al nome puoi aggiungere una sorta di firma professionale con i tuoi contatti principali (telefono, email) e, se vuoi, il link al tuo profilo LinkedIn. Questo dà un ultimo tocco di professionalità e completezza alla lettera.

Ricorda: la lettera per un’autocandidatura deve essere personalizzata per l’azienda a cui la mandi. Evita di utilizzare un testo generico uguale per tutte le aziende. Mostra invece che hai fatto ricerche e che hai scritto su misura per loro, citando elementi specifici dell’azienda. Questo colpisce sempre positivamente chi legge.

Prima di inviare la lettera, rileggila con attenzione (magari più di una volta e, se puoi, falla leggere anche a qualcuno di fiducia) per eliminare qualsiasi errore di grammatica o refuso. Una lettera curata, senza errori e ben formattata comunica professionalità e attenzione ai dettagli – qualità che ogni datore di lavoro apprezza. Una candidatura spontanea ben scritta può davvero aprirti la porta a opportunità nascoste, quindi vale la pena dedicarci tempo ed energia!

Struttura di una lettera di presentazione per risposta a un annuncio

Passiamo ora al caso in cui la lettera accompagna la candidatura per un annuncio di lavoro specifico. Molte delle regole sono simili, ma vediamo alcuni accorgimenti mirati a questa situazione. Ecco come strutturare una lettera di presentazione in risposta a un annuncio passo-passo:

  1. Introduzione: Inizia indicando chiaramente a quale posizione ti stai candidando e dove hai trovato l’annuncio. Saluta in modo formale (es. “Gentile Dott.ssa Rossi,”) e nelle prime righe specifica: chi sei e per quale ruolo ti candidi. Ad esempio: “mi chiamo [Nome Cognome] e Le scrivo in merito all’annuncio (rif. 123/2025) per la posizione di [Nome Ruolo] presso [Nome Azienda]. Vorrei candidarmi per questo ruolo perché rispecchia pienamente le mie esperienze e i miei interessi professionali”. Così facendo, il selezionatore capisce immediatamente l’oggetto della lettera.
  2. Presentazione del tuo profilo: Nel paragrafo successivo, descrivi le tue esperienze e competenze rilevanti per quella posizione. Qui hai un vantaggio: sai già cosa cerca l’azienda (lo hanno scritto nell’annuncio!). Allora metti in evidenza proprio quegli aspetti. Se, ad esempio, richiedono esperienza in un certo settore o conoscenza di una certa abilità, cita le tue esperienze che corrispondono a quei requisiti. Anche qui, meglio evitare semplici liste: cerca di raccontare brevemente come e dove hai sviluppato quelle competenze. Puoi usare un esempio concreto: “Durante la mia esperienza in [Azienda precedente] ho avuto modo di coordinare un team di 5 persone, raggiungendo [risultato X]; questo mi ha permesso di sviluppare ottime capacità di leadership e di organizzazione, proprio le qualità richieste per il ruolo in oggetto”. In questo modo colleghi il tuo background ai bisogni specifici del ruolo.
  3. Motivazione: Spiega perché ti interessa proprio quel lavoro e quell’azienda. Anche se rispondi a un annuncio, far capire che conosci l’azienda ti darà punti in più. Puoi menzionare brevemente cosa ti attrae di loro: ad esempio la cultura aziendale, i prodotti/servizi innovativi, la crescita che hanno avuto, o i valori in cui ti riconosci. Mostrati entusiasta e sincero: i selezionatori apprezzano chi dimostra genuino interesse. In questa sezione ribadisci anche la tua convinzione di essere un buon candidato: “Credo che la combinazione delle mie competenze in [X] e [Y], unite alla mia grande motivazione verso il ruolo, mi rendano la persona giusta per contribuire al successo di [Nome Azienda]”. In sostanza, fai capire cosa guadagnerebbe l’azienda scegliendo proprio te.
  4. Conclusione e ringraziamenti: Nel paragrafo di chiusura, ringrazia il selezionatore per il tempo dedicato a leggere la tua candidatura. Conferma la tua disponibilità per le fasi successive (colloquio, invio di ulteriori informazioni, ecc.). Ad esempio: “La ringrazio per l’attenzione e resto a disposizione per fornire qualsiasi ulteriore informazione. Sarei lieto/a di poter discutere di persona come le mie competenze possono essere di beneficio alla vostra azienda. Può contattarmi telefonicamente al [numero] o via email a [indirizzo email] per concordare un colloquio, secondo la sua disponibilità”. Questa formula mostra gratitudine e al tempo stesso invoglia a passare all’azione successiva (il colloquio).
  5. Firma: Concludi la lettera di presentazione in modo formale, con un saluto come “Distinti saluti” o “Cordiali saluti”, seguito dal tuo nome completo. Se stai inviando una mail, puoi inserire sotto al nome anche i tuoi contatti principali. Mantieni lo stile professionale fino alla fine (niente abbreviazioni o nickname nella firma). Assicurati che il tuo indirizzo email sia adeguato (meglio nome.cognome@... che un indirizzo poco serio) e, se opportuno, inserisci anche qui il link al tuo profilo LinkedIn.

Anche in questo caso vale la regola d’oro: personalizza la lettera per ogni candidatura. Chi legge si accorge subito se hai mandato la stessa lettera standard a tutti. Dedica qualche minuto in più a modificare dettagli, nomi e riferimenti per allinearli all’azienda e al ruolo: farà la differenza.

Non dimenticare di rileggere attentamente tutto prima di inviare. Una lettera di presentazione scritta bene e mirata sul ruolo può aumentare di molto le tue chance di ottenere un colloquio. Dedica tempo a perfezionarla: ne vale davvero la pena.

Esempio di lettera di presentazione efficace

Per aiutarti a visualizzare tutti questi consigli in pratica, ecco un esempio di lettera di presentazione generica. Puoi usarla come base e adattarla al tuo caso. (Ricorda di personalizzarla ogni volta in base all’azienda e al ruolo specifico!)

Gentile [Nome del destinatario],

mi chiamo [Il tuo Nome] e Le scrivo in merito all’annuncio per la posizione di [Posizione] presso [Nome dell’azienda]. Desidero candidarmi per questo ruolo in quanto lo ritengo perfettamente in linea con il mio percorso e sono molto motivato/a a entrare nel vostro team.

Nel corso della mia esperienza ho sviluppato solide competenze in [elenca 2-3 competenze chiave]. In particolare, durante la mia recente esperienza presso [Nome dell’azienda precedente], ho [descritto un risultato ottenuto o un progetto di successo], occasione in cui ho potuto dimostrare [competenza principale collegata al risultato]. Sono abituato/a a lavorare in squadra e ad affrontare le sfide con approccio proattivo, qualità che ritengo fondamentali per il ruolo di [Posizione].

Sono particolarmente colpito/a dall’impegno che [Nome dell’azienda] dimostra verso [menziona un valore/progetto dell’azienda]. Con le mie competenze in [riprendi una competenza pertinente] e la mia attitudine a [aggiungi un tratto personale rilevante, es. “imparare rapidamente” o “problem solving”], credo di poter contribuire attivamente ai vostri progetti e integrarmi velocemente nel vostro team.

La ringrazio per il tempo dedicato a esaminare la mia candidatura. Rimango a disposizione per ulteriori informazioni e spero di avere presto l’opportunità di discutere di persona come le mie competenze possano portare valore a [Nome dell’azienda]. Può contattarmi al [tuo numero] oppure via email all’indirizzo [tuo indirizzo email].

In attesa di un suo gentile riscontro, le porgo i miei cordiali saluti,

[Il tuo Nome e Cognome]

Nota: l’esempio sopra è generico e va adattato al tuo profilo. Se, ad esempio, sei un neolaureato senza lunghe esperienze lavorative, puoi mettere in evidenza risultati accademici, stage, progetti universitari o attività extra-curriculari in cui hai sviluppato competenze utili. L’importante è che ogni lettera di presentazione che invii sia sincera, mirata e personale. Evita di copiare e incollare testi standard: prenditi il tempo di customizzare ogni parte in base all’azienda e al ruolo a cui ti stai candidando.

Modelli online per la lettera di presentazione

Non sai da dove iniziare a scrivere la tua lettera? Niente panico: online puoi trovare molti modelli di lettera di presentazione gratuiti da usare come traccia. Eccone alcuni utili:

  1. Canva – piattaforma famosa per la grafica, offre anche modelli per lettere di presentazione dal design curato. Puoi scegliere un template e personalizzarlo facilmente con i tuoi dati attraverso il loro editor drag-and-drop.
  2. Microsoft Office – sul sito Microsoft (o nella suite Office, come Word) ci sono diversi modelli preimpostati per lettere formali e di presentazione. Ti basta cercare “lettera di presentazione” tra i template e ne troverai vari già formattati.
  3. Google Docs – anche Google Documenti mette a disposizione alcuni template gratuiti per lettere. Se usi un account Google, ti basta aprire Docs e cercare tra i modelli di galleria; puoi modificarli online e salvarli in PDF.
  4. Zety – è un servizio online (in parte a pagamento, ma con opzioni gratuite) che fornisce una vasta gamma di modelli professionali sia per lettere di presentazione che per CV. Puoi compilare direttamente sul sito le tue informazioni e poi scaricare la lettera formattata professionalmente.

Questi strumenti possono darti una mano soprattutto sul lato grafico e di impaginazione. Ricorda però che il contenuto della lettera dovrai crearlo tu: utilizza i consigli di questa guida per scriverlo al meglio, poi inseriscilo nel modello che preferisci.

Consigli finali e risorse utili

Adesso che sai come scrivere una lettera di presentazione efficace, non ti resta che mettere mano alla tastiera e preparare la tua! Per concludere, ecco alcuni ultimi consigli pratici: mantieni la lettera breve (mezza pagina è sufficiente), con frasi semplici e positive; rileggi sempre tutto; e soprattutto, non scoraggiarti se non ricevi subito risposte. Ogni lettera che scrivi ti renderà più abile nel raccontare il tuo valore.

Hai ancora dubbi o cerchi altre informazioni sul mondo del lavoro? Dai un’occhiata alla nostra sezione LAVORO, dove trovi tante guide e articoli utili per chi, come te, è in cerca di opportunità:

Potrebbero interessarti anche altri approfondimenti, come Differenza tra Soft Skills e Hard Skills (fondamentale per capire quali competenze evidenziare) o i Consigli Pratici ed Efficaci per scrivere un curriculum senza errori. Sul nostro blog troverai queste e tante altre risorse per aiutarti a trovare lavoro e crescere professionalmente.

✉️ Consiglio bonus: per non perderti nuovi articoli e offerte di formazione, iscriviti alla nostra newsletter gratuita! Riceverai periodicamente aggiornamenti, consigli sul CV e sul colloquio, e news sui prossimi corsi in partenza. Preparare al meglio la tua candidatura è il primo passo per ottenere il lavoro che desideri – e noi siamo qui per aiutarti in questo percorso. In bocca al lupo per la tua ricerca di lavoro!

Iscriviti alla nostra Newsletter!

Rimani sempre aggiornato e ricevi novità e consigli utili.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter.
Ops! Qualcosa è andato storto.

Copyright ©2025 e-cons.it

E-CONS S.R.L.– Via del Lavoro 4 – 35040 Boara Pisani (PD) Tel: 0425-485621 – P.IVA – C.F. – Registro Imprese di Padova N. 01171060294 -PEC: e-cons@legalmail.it – Codice SDI: SUBM70N — Capitale Sociale 25.500 i.v.